La migliore ricetta possibile
Oggi, articolo telegrafico. E non aggiungo altro! 😉
Oggi, articolo telegrafico. E non aggiungo altro! 😉
La scorsa settimana ho preso un giorno di ferie per fare altri scatti in interni di chiese. Si tratta di un progetto abbozzato che corre parallelo a quello (apparentemente) più impegnativo della “Preghiera Semplice“, ed io preferisco sempre battere il ferro finché è caldo: al momento mi sento piuttosto ispirato per questi soggetti. Avevo raccontato […]
Non amo per nulla Facebook, ma resto iscritto più che altro per motivi di amicizia: come mezzo di comunicazione rapida, è sicuramente valido. Se non altro perché un profilo ce l’hanno ormai (quasi) tutti. Naturalmente, evito accuratamente di pubblicare fotografie che non siano semplici diari di viaggio “cotti e mangiati”, per il (forse) ben noto argomento […]
La posta elettronica ha grosso modo la mia età: nacque infatti nel 1971, ai tempi di ARPANET. Il suo papà, un programmatore di nome Ray Tomlinson, compose la primissima email (senza trattino!, come puntualizza lui!) usando la tastiera della fotografia; ed introdusse anche l’uso del carattere “@” per identificare quale utente fosse presso (“at”) quale […]
Un paio di anni fa (per la precisione era il giorno del mio 43esimo compleanno!) scrissi questo post: “Professionismo e professionalità“. Descrivevo quelli che, a mio modesto avviso, erano alcuni “falsi miti” assegnati ipso facto ai professionisti della fotografia, cioè colore che scattano di mestiere (= che si guadagnano da vivere con la fotocamera). Ad esempio, il […]
Zanna è un mio caro amico dei tempi delle superiori. Si sta interessando alla fotografia analogica, ed ho acconsentito ad invitarlo da me per una “seduta di addestramento” nella mia BatCaverna. L’ho fatto solo perché si tratta di un vecchio amico: nella mia microscopica camera oscura di 2m x 1.5m, a malapena ci si sta […]
Sabato mattina, centro di Bologna, chiesa di San Martino sita nella omonima piazza. Zittisco il cellulare, entro, faccio la genuflessione, e inizio ad osservare. Vedo subito un ponteggio in legno che copre una colonna, e lo trovo interessante. Nelle panche adiacenti non c’è nessuno, la chiesa è semideserta, la luce è ottimale. Con la massima cautela […]
A volte capita di imbattersi casualmente in fotografie che ci fanno sospirare di piacere (chiedo venia per l’immagine softcore) in modo del tutto inatteso. E capita che queste fotografie non provengano da autori universalmente conosciuti, o da costosi libri fotografici che appesantiscono gli scaffali delle librerie. Nel mio caso si è trattato di un libro vinto ad una riffa […]
Inizialmente avevo pensato di scrivere proprio una recensione della mia Rolleiflex 2.8 F, ma sarebbe un po’ presuntuoso da parte mia: non aggiungerei assolutamente nulla a quanto già si trova riccamente in rete (esempio: “Le macchine Rollei”). Allora ho pensato di scrivere qualcosa di più personale, legato al perché io sia così dipendente (in senso […]
Certo, può sembrare un discorso paradossale, perché secondo la vulgata comune digitalista, “analogico” fa rima con “sbattimento”. Altro che pigrizia. Eppure… Trovo che il bianco e nero digitale consenta grandi possibilità. Non voglio affatto sminuirlo e può non piacermi, ma le potenzialità sono notevoli. Il problema per me, è che sono troppe. Ci ho provato, […]
Sto attraversando un periodo a ridotto tenore di serotonina e credo che uno dei modi per affrontarlo sia scriverne. Se non altro, per esorcizzarlo. Ho il mio bravo progetto fotografico in mente, e tanti appunti da parte. Ci sono tutte le premesse per partire carichi e soprattutto “fare”. Sta di fatto che non entro in camera […]
Si dice che un professore di matematica, una volta, invitò M. C. Escher ad un suo seminario. Nelle opere dell’artista olandese, infatti, aveva ravvisato la perfetta rappresentazione della teoria numerica che intendeva dimostrare. Escher andò, e non capì assolutamente nulla. Al costernato professore, rispose chiaramente: “Non amo le cose astratte”. La corrispondenza tra teoria e xilografia, era […]